Gialdi al tuo fianco

Da oltre 80 anni ci prendiamo cura del benessere e dell’autonomia della persona dedicandoci con passione e dedizione alla progettazione, produzione e vendita di ausili ortopedici per disabili, offerta di servizi alla persona, ortopedia e sport.

La nostra mission è offrire ad ogni persona gli strumenti migliori per raggiungere la massima autonomia, libertà e la più alta qualità della vita possibile.

Il nostro obiettivo è soddisfare sempre le esigenze dei nostri Clienti, offrendo articoli di qualità impeccabile, funzionali, performanti e curati in ogni dettaglio.

a proposito di
gialdi

Da tre generazioni ci dedichiamo con orgoglio all’ideazione e produzione di ausili ortopedici per disabili a marchio Gialdi, riuscendo a cogliere e soddisfare al meglio tanto le necessità di grandi Strutture Ospedaliere e Sanitarie quanto i bisogni del singolo privato. Oltre a questo presso i nostri punti vendita forniamo ogni giorno soluzioni di qualità in ambito ausili ortopedici, area ospedaliera-professionale, prodotti per l’autonomia e la mobilità, benessere della persona e supporto allo sportivo grazie all’ampio assortimento di prodotti e di marchi selezionati tra le migliori proposte sul mercato, sempre con una forte attenzione ad un adeguato rapporto qualità prezzo.

Tutti i nostri prodotti sono conformi alle Direttive Europee, da quando sono entrate in vigore. Inoltre al fine di garantire e aumentare la sicurezza sugli articoli offerti, abbiamo acquisito la Certificazione di Sistemi di Qualità conformi alle norme UNI EN ISO 9001 nonché la certificazione degli ausili garantendo così un controllo di qualità totale in tutte le fasi di lavorazione, fino all’assemblaggio e al collaudo. L’Azienda inoltre è riconosciuta dal Ministero della Salute quale produttrice di Dispositivi Medici Classe 1 ed è convenzionata con tutte le Aziende Sanitarie del Territorio Nazionale e Inail.

Lo staff Gialdi

ADELE

Amministrazione

ALEX

Perito Tecnico

Dr. GIOVANNI Paolo Buratti

Tecnico Ortopedico Plantari

FEDERICO

Tecnico Ortopedico

FRANCESCO

Terapista Occupazionale

ILIIC

Tecnico Specializzato

LUCA

Addetto Spedizioni

MASSIMO

Tecnico Specializzato

SILVIA

Store Manager

STEFANO

Terapista Occupazionale

ZAHEER

Tecnico Specializzato
La Nostra Storia

Inizio Attività Gialdi a Milano

Nel 1935 Gino Gialdi dà vita all’attività Gialdi in Via Crespi a Milano con il sogno di innovare il settore delle carrozzine ortopediche e regalare autonomia a coloro l’avevano persa.

Fin da subito inizia una fiorente produzione di carrozzine prevalentemente per uso esterno, con propulsione a pedali (tricicli), a manovella, a motore ed anche con motore a scoppio, di piccola o media cilindrata da 48cc a 500cc.

1935

Reggiolo

Gino Gialdi, chiamato alle armi, rientra reduce dalla battaglia di El Alamein trovando l'azienda distrutta dai bombardamenti. Decide così di ripartire da zero. Ritorna al paese natale, una frazione di Reggiolo in provincia di Reggio Emilia, e continua la sua “missione”.

Lavora principalmente per i reduci della Prima e della Seconda Guerra Mondiale realizzando su commissione prodotti che sono esemplari unici totalmente personalizzati sulle caratteristiche ed esigenze fisiche del cliente.

Grazie a Gialdi queste persone ritornano in possesso della loro autonomia, possono costruirsi una famiglia e avere un futuro.

1946

Seconda Generazione

Giordano Gialdi, figlio di Gino cresciuto in azienda a fianco del padre, innova ulteriormente la produzione sviluppando una nuova linea di articoli che va dalle carrozzine imbottite su quattro ruote alle carrozzine pieghevoli per la casa, per l'uso esterno e per la strada, con relativa omologazione e libretto.

In questi anni la costruzione degli ausili non è semplice assemblaggio bensì vera e propria invenzione dell’articolo, ricerca dei materiali e fabbricazione attenta di ogni singolo componente in un processo che può durare anche più di tre mesi di lavoro.

In alcuni casi le carrozzine a manovella e a motore vengono accessoriate con vere e proprie scocche/carene, spesso realizzate a somiglianza dell’auto amata dal cliente come ad esempio la famosa Giulietta. Si arriva anche alla produzione di una carenatura in fibra di vetro, leggerissima e maneggevole, sfruttando un procedimento simile a quello utilizzato per la costruzione delle monoposto da corsa.

1970-1980

Sviluppo internazionale

L’attività prosegue con impegno, costanza, dedizione, sacrifici ma anche grandi soddisfazioni.

Si amplia l’offerta e grazie al prezioso aiuto della Sig.ra Marzia viene sviluppata una nuova gamma di tappezzerie "sellerie" con nuovi colori, disegni, modelli anatomici ed ergonomici e, su richiesta, auto-modellanti/posturali.

Nascono nuovi modelli tra cui la carrozzina pieghevole da transito "Tourist" dotata di ruote per autospinta poste sotto il sedile per consentire il passaggio in ascensori stretti o corsie di aerei e treni.

Viene creata una vasta gamma di carrozzine imbottite, pieghevoli, leggere e superleggere, in lega di alluminio e titanio, sportive, basculanti, e scooter elettrici, tra cui spicca il modello “Brio”: primo scooter realizzato in Italia in telaio tubolare con scocca in ABS, motore a corrente continua con acceleratore elettronico, tre ruote con trasmissione sulle ruote posteriori con differenziale.

Gialdi cresce e si fa conoscere anche all’estero partecipando a svariati eventi internazionali come la Fiera di Dussheldorf nel 1982, da cui derivano numerose offerte e commissioni.

La spinta internazionale e la costante voglia di innovare, danno l'input per creare nuovi prodotti: nascono le prime carrozzine a controllo elettronico, anche elevabili, dedicate ai pazienti affetti da distrofia muscolare e dotate di speciali impianti elettrici curati da Ferruccio Gialdi, fratello di Giordano.

1980-1990

Officine Ortopediche Rizzoli

Gialdi, già da tempo fornitore ufficiale di un’importante rete di ortopedie, ospedali e case di cura, rileva l'azienda produttrice in esclusiva degli ausili per le Officine Ortopediche Rizzoli appartenenti agli Ist. Ort. Rizzoli (IOR). Da tale azienda sita a Rastignano (BO), arriva a fornire direttamente le 22 filiali, situate in tutte le principali città italiane, e tutti i reparti ortopedici degli ospedali italiani ed i loro recapiti.

Lavorando come partner principale delle Officine Ortopediche Rizzoli, Gialdi sviluppa un ulteriore patrimonio di conoscenza che gli permette di crescere in competitività e specializzazione ed entrare così attivamente nel contesto ortopedico e riabilitativo.

Fino al 1994 a Reggiolo (RE) si continua a produrre con marchio Gialdi e distribuire per proprio conto. A Rastignano (BO) invece si realizzano in esclusiva i prodotti a marchio Rizzoli. Dal 1994 tutta la produzione viene infine concentrata nell’unica sede di Reggiolo (RE), dove tuttora si trova l'intero apparato produttivo che oggi conta di una superficie complessiva di 7.000mq.

1990

Terza Generazione

Gialdi si afferma nel settore geriatrico servendo grandi comunità, aziende di servizi, Asl e centri di riabilitazione.

Diventa inoltre punto di riferimento anche per il privato e sviluppa una vasta rete commerciale. Sviluppo che nel marzo 2004 trova piena realizzazione nel Centro Specializzato Ausili ideato e aperto a Modena, in via Emilia Ovest, 438, da Alessandro ed Emanuele Gialdi, figli di Giordano.

Qui è disponibile un'ampia gamma di prodotti, sia a marchio Gialdi che commercializzati, per offrire al cliente una serie completa di soluzioni per ogni necessità, nel giusto connubio tra personalizzazione, qualità e prezzo.

2000 a oggi